Paddleboarding con SUP

Paddleboarding con SUP – quale tipo di pagaia scegliere?

Il paddleboarding con tavole SUP è un'attività che ha già conquistato molti cuori e sembra diventare sempre più popolare. Lo Stand Up Paddle ha appassionati in quasi tutte le fasce d'età. Possono praticarlo bambini, adolescenti e adulti. Inoltre, è possibile portare a bordo anche amici a quattro zampe. Per iniziare a praticare, è necessario scegliere la tavola giusta. Tuttavia, non è tutto, avrai bisogno anche di una pagaia. La domanda rimane: quale scegliere?

Abbiamo trattato la scelta della tavola SUP nell'articolo Come scegliere una tavola SUP? Invitiamo tutti gli interessati a consultare il post. Ma la preparazione per il paddleboarding non si ferma all'acquisto della tavola. Un elemento molto importante è la pagaia. Non esiste un modello universale che vada bene in ogni situazione, quindi prima di acquistare una pagaia, è fondamentale sapere a cosa prestare attenzione. Sul mercato troverai pagaie monopezzo, bipartite e tripartite. La scelta ottimale sembra essere un modello composto da due elementi. Ecco perché!

Pagaia per SUP – informazioni essenziali

Le pagaie per SUP variano in lunghezza, struttura e dimensione della pala. Ogni parametro è importante, poiché un modello ti permetterà di raggiungere alte velocità, mentre un altro sarà ideale per una navigazione tranquilla durante escursioni più lunghe. La pagaia deve essere anche adatta all'altezza dell'utente, per garantire una remata comoda e corretta. I vari modelli si differenziano anche per il materiale di cui sono fatti: puoi acquistare una pagaia in alluminio, in fibra di carbonio o composita. Come puoi vedere, la scelta di un elemento apparentemente semplice può risultare complessa.

Come scegliere la pagaia giusta? Sicuramente in base all'altezza dell'utente. Il modello va scelto tenendo conto anche delle proprie preferenze e del tipo di attività praticata.

Pagaie per SUP – Materiale

Le pagaie per tavole SUP possono essere realizzate in:

- Alluminio: caratteristiche principali sono l'elevata rigidità e resistenza; la pagaia in alluminio è più pesante rispetto al modello in fibra di carbonio; robusta, ideale per utenti principianti;

- Fibra di carbonio: resistente, ma più leggera rispetto all'accessorio in alluminio; perfetta per discese a lunga distanza;

- Composito: miscela di diversi materiali (legno, fibra di vetro) – la soluzione migliore per il nuoto ricreativo e più ambizioso.

Perché il tipo di materiale è importante? I lunghi viaggi comportano molta remata. Usando una pagaia pesante, dovrai mettere più sforzo nel lavoro, e se non hai ancora esperienza, ti stancherai rapidamente. Ci sono anche rischi di sovraccarico delle articolazioni delle spalle, che minacciano gli utenti principianti che non hanno ancora padroneggiato la tecnica corretta di remata.

Il materiale non influisce solo sul peso dell'accessorio, ma anche sulla rigidità della pagaia. Un modello rigido sarà più efficiente nel trasferimento della forza di trazione. D'altro canto, l'utilizzo di una pagaia rigida richiede decisamente più esperienza.

Come pagaiare su una SUP: la struttura della pagaia

Le pagaie per SUP si dividono in quelle a struttura fissa (monopezzo) e regolabili (a due o tre pezzi). Le prime sono poco pratiche per i principianti e sono più adatte ai nuotatori esperti che già sanno come pagaiare. Le pagaie con lunghezza regolabile sono più versatili: possono essere adattate all'altezza dell'utente o al tipo di tavola SUP. Questo è particolarmente importante per le famiglie che condividono la stessa pagaia. La regolazione consente di condividerla facilmente.

È importante menzionare un altro aspetto cruciale: la regolazione rende la pagaia leggermente meno rigida rispetto a un modello a struttura fissa. La rigidità è particolarmente compromessa nelle pagaie telescopiche, che si compongono di tre parti. Ecco cosa sapere sui vari modelli:

- Fisse, monopezzo: realizzate in alluminio, legno, carbonio o composito; rigide, ma meno avanzate tecnologicamente.

- A due pezzi: la giunzione si trova solitamente tra l'impugnatura e la pala; la pagaia è dotata di un meccanismo di bloccaggio che permette di cambiare rapidamente e facilmente la lunghezza.

- Telescopiche (tre pezzi): composte da tre segmenti, con un meccanismo di bloccaggio a scatto o a vite.

Movino GARDA Allround 10'10'' (turquoise-lime)

Tipi di pale per pagaie

Un altro elemento da considerare quando si cerca una pagaia è la pala. La pala può avere dimensioni diverse: più grande è, maggiore è la potenza che genera. Pertanto, le pale grandi sono ideali per chi desidera nuotare velocemente, cerca emozioni forti ed è esperto. Cosa è importante sapere sulle pale?

  • Pala più grande – richiede più forza, è più efficiente e consente di posizionarsi rapidamente nella posizione corretta; ideale per persone con una corporatura robusta.
  • Pala più piccola – richiede meno forza, è consigliata a chi ha problemi articolari e a coloro che preferiscono escursioni più lunghe su acque tranquille.
  • La pala può anche avere forme diverse – a goccia o rettangolare. Il primo modello ha una parte inferiore più larga, che consente di utilizzare una maggiore superficie della pagaia e di eseguire colpi decisi. La pala rettangolare richiede movimenti più delicati e tranquilli, quindi può essere più adatta per i principianti del SUP.

Infine, la lunghezza della pagaia

L'ultimo parametro da discutere è la lunghezza della pagaia. Una lunghezza adeguata consente di mantenere una postura corretta durante la pagaiata e influisce sull'efficienza. Per adattare l'accessorio all'altezza, posizionalo verticalmente sul pavimento e afferra il manico. Il braccio dovrebbe essere leggermente piegato al gomito, idealmente con l'impugnatura all'altezza della piega del polso. La regola generale è di aggiungere circa 15-25 cm alla propria altezza quando si sceglie la lunghezza della pagaia.

Come si può vedere, per godersi appieno il paddleboarding, è necessario prepararsi bene. Prima di tutto, trovare l'attrezzatura giusta – non solo la tavola, ma anche la pagaia. La scelta della pagaia determinerà se potrai pagaiare in modo comodo ed efficace.