Cambio di direzione durante il pattinaggio in linea
Scopri 3 metodi
Durante l'apprendimento del pattinaggio in linea, ci sono molte abilità che devi padroneggiare. Una di queste è il cambio di direzione. Sapevi che esistono tre metodi per eseguire questa manovra? Vale la pena conoscerli tutti per scegliere quello che ti si addice di più. Omega, tacco-punta, salto – sono tecniche che ogni principiante dovrebbe conoscere.
Metodo n. 1 – Omega
Uno dei metodi per cambiare direzione è il cosiddetto Omega. Per eseguire correttamente questa tecnica, devi assumere la posizione giusta; inizia esercitandoti in piedi sul posto, tenendoti con le mani a una ringhiera o a un albero:
- le ginocchia e le punte dei piedi devono essere rivolte verso l'esterno;
- le ginocchia dovrebbero essere piegate;
- il peso del corpo deve essere distribuito uniformemente tra il lato sinistro e quello destro.

Nella posizione di appoggio con le mani su una ringhiera o un albero, si consiglia di eseguire l'esercizio in cui si pattina lungo un arco – una volta dietro la gamba destra, una volta dietro la sinistra (una gamba segue l'altra sulla stessa traccia).
Un altro esercizio che aiuta a padroneggiare la tecnica Omega è pattinare su un piccolo cerchio attorno a un punto, con il viso rivolto verso il centro del cerchio. Dopo questi esercizi, sarà molto più facile utilizzare la tecnica Omega per cambiare direzione. Come si presenta questa manovra?
- Durante la guida, apri le ginocchia verso l'esterno e ruoti il piede della gamba guida.

Questo metodo può sembrare complicato a prima vista, ma dopo qualche tentativo noterai che è una combinazione di diversi movimenti che già conosci bene.
Metodo n. 2 – Tecnica tacco-punta
Un'altra opzione per cambiare direzione è la tecnica tacco-punta. In questo metodo, entrambi i pattini sono posizionati parallelamente, ma sfalsati l'uno rispetto all'altro. Ciò significa che una gamba è posizionata davanti all'altra nella cosiddetta posizione a forbice, con il peso del corpo distribuito uniformemente su entrambe le gambe e le braccia distese. In questa posizione, è sempre importante guardare nella direzione di marcia.
Durante l'uso di questo metodo, è fondamentale trasferire correttamente il peso del corpo. Se cambi direzione da dietro a davanti, trasferisci il peso sui talloni e ruoti sulle ruote posteriori dei pattini, mentre se cambi direzione da davanti a dietro, trasferisci il peso sulle punte e ruoti sulle ruote anteriori dei pattini. Questo metodo si basa semplicemente sulla rotazione in una direzione o nell'altra utilizzando le punte e i talloni.

Metodo n. 3 – Salto
Il cambio di direzione può avvenire anche tramite un salto di 180 gradi. Questo metodo è molto simile al precedente, ma più dinamico: invece di ruotare delicatamente le gambe, si esegue una rapida rotazione per cambiare direzione. Anche in questo metodo si utilizza la posizione a forbice. È fondamentale eseguire una rotazione completa di 180 gradi, poiché un atterraggio laterale porta alla perdita di equilibrio e alla caduta.

Si consiglia di iniziare a praticare il cambio di direzione saltando sull'erba, per poi passare all'asfalto a velocità ridotta. Solo quando avrai padroneggiato la tecnica del mezzo giro completo, potrai aumentare la velocità.
Tutti questi metodi consentono di cambiare direzione, quindi vale la pena dedicare un po' di tempo per perfezionarli. Esercitati e prova tutte le tecniche, e presto sarai in grado di cambiare direzione senza problemi. E non dimenticare di usufruire del nostro corso di pattinaggio su YouTube per ulteriore supporto!