Monopattino Freestyle – Cosa lo rende unico?
Freestyle, ovvero guida estrema
Potrebbe sembrare che un monopattino sia un dispositivo così semplice e diretto che poco ci si possa aspettare da esso, oltre allo spostamento ricreativo. Tuttavia, oltre ai tradizionali, ricreativi e recentemente molto popolari monopattini elettrici, esistono anche i cosiddetti monopattini freestyle. Non possono essere paragonati a nessuno dei precedenti. Perché? Per chi? E per quale scopo? Spieghiamo.
Probabilmente avrai visto più volte nei parchi skate cittadini giovani eseguire evoluzioni sui pattini, biciclette o skateboard. È una vista comunemente conosciuta. Ma una persona che "salta" su un monopattino è forse meno comune. Eppure, questo dispositivo tradizionale ha anche la sua versione estrema e l'unica cosa che lo rende simile al monopattino base è la forma. A parte questo, è una costruzione completamente diversa. Anche il suo scopo è differente.
Monopattino per trucchi
Il monopattino freestyle – noto anche come monopattino per stunt o monopattino per freestyle – è progettato per eseguire salti ed evoluzioni. Per questo motivo, deve essere sicuro, quindi durevole e molto resistente ai danni, ad esempio causati da sovraccarichi. Questo attrezzo non è pieghevole. Si potrebbe dire: qualcosa a scapito di qualcos'altro. Ma il monopattino freestyle deve essere robusto, e un manubrio pieghevole comprometterebbe la resistenza di questo dispositivo. Inoltre, il manubrio è più largo rispetto a quello tradizionale e può ruotare attorno al proprio asse. L'adozione di tali soluzioni consente di eseguire vari trucchi e, allo stesso tempo, in combinazione con la forma adeguata del manubrio del monopattino freestyle – a forma di Y – garantisce la sicurezza dell'utente.
Cosa bisogna sapere sulla costruzione?
È importante menzionare il materiale di cui sono fatti i monopattini da stunt. Si utilizza sia l'alluminio leggero che l'acciaio più pesante ma più resistente. Particolare attenzione meritano le ruote del monopattino da acrobazie, che sono notevolmente più piccole rispetto a quelle dell'attrezzatura standard. Hanno una dimensione che varia da 100 mm a 120 mm. Più grandi sono, maggiore è la velocità che possono raggiungere. Il loro nucleo è realizzato in plastica o in alluminio. Quest'ultimo offre il vantaggio di una maggiore resistenza e leggerezza, permettendo al monopattino di muoversi più velocemente, motivo per cui è preferito dai rider più esperti.
Un altro elemento cruciale in un'attrezzatura di questo calibro sono i cuscinetti. Qui, per la loro resistenza ai sovraccarichi e allo sporco, si raccomandano principalmente i cuscinetti a sfera (ricordiamo: la loro qualità è misurata secondo la scala ABEC a cinque livelli; maggiore è il numero, più fluida e veloce sarà la corsa). Quando si decide di acquistare un monopattino di questo tipo, è importante prestare attenzione anche al deck: un deck più lungo è preferito per la guida tecnica e street, e le sue estremità dovrebbero essere piatte. Infine, un elemento fondamentale che regola la sicurezza e il comfort di guida del monopattino da acrobazie è il freno. In questi modelli si utilizzano due tipi: il freno a molla, più durevole, e il freno flessibile, più silenzioso. Nel primo caso, il freno è montato su una vite inclusa nel set. La molla fa sì che il freno sia rivolto verso l'alto e distanziato dal deck. Il secondo tipo è una lunga piastra metallica, curva a mezzaluna, che circonda la ruota. Premendola si attiva la frenata.
Per chi è il monopattino acrobatico
A questo punto molti potrebbero chiedersi: quando e per chi è adatto un monopattino estremo? Sicuramente è un dispositivo per persone avanzate. Questo monopattino dovrebbe essere il secondo acquisto, dopo uno tradizionale. È importante sapere che i monopattini freestyle, a seconda del produttore, non sono universali e non sono adatti per la guida ricreativa. Perché? Ci sono diversi motivi. Sono più bassi rispetto a quelli tradizionali, il che rende difficile percorrere lunghe distanze. Inoltre, non dispongono di un sistema di ammortizzazione per attenuare le vibrazioni. Spesso sono più pesanti dei modelli ricreativi e non pieghevoli. Ciò che è un vantaggio per un utente professionista rappresenta una limitazione per un amatore della guida ricreativa.
Dovresti acquistare questo monopattino? Questa è una domanda a cui ognuno deve rispondere individualmente. Considerando questo acquisto, vale la pena paragonare la situazione all'acquisto di una bicicletta o di pattini. Ognuno di questi attrezzi ha la sua variante. Se ci si orienta verso la pratica sportiva e si desidera ottenere successi in questo ambito, cercando un'alternativa agli attrezzi sopra menzionati e desiderando rimanere originali, il monopattino acrobatico è sicuramente un'idea interessante.
Skatepark - uno spazio speciale per la guida
Per sfruttare appieno i monopattini stunt, vengono creati sia spazi speciali che eventi (come campionati). Negli skatepark vengono costruite diverse rampe che consentono di utilizzare al meglio questo attrezzo. Inoltre, stanno nascendo sempre più scuole per imparare a guidare i monopattini, inclusi quelli acrobatici, dove anche i più giovani apprendisti, sotto la guida di istruttori, imparano a guidare o a eseguire evoluzioni in modo sicuro e conforme alla destinazione d'uso di ciascun dispositivo.
L'utilizzo di quello che sembra lo stesso equipaggiamento che vediamo sulle piste urbane è stato limitato a luoghi appositamente designati, dove il suo uso offre tanto beneficio quanto divertimento. Ricordiamoci però che un monopattino tradizionale e un monopattino acrobatico non sono la stessa cosa. Quest'ultimo è un attrezzo non adatto a tutti. Scegliamolo con saggezza, tenendo conto delle nostre esigenze e capacità.