Monopattino acrobatico per i più giovani
Il monopattino acrobatico per i più giovani
L'età è un fattore determinante per l'uso di un monopattino acrobatico? In parte sì, poiché con l'età il bambino cresce sia fisicamente che mentalmente. L'utilizzo di un monopattino acrobatico richiede non solo un'altezza minima, ma anche abilità motorie. Tuttavia, i bambini possono sorprendere in questo ambito.
Già un bambino di cinque anni può utilizzare un monopattino acrobatico. Non lasciamoci spaventare dal suo nome estremo. Un'attrezzatura adeguatamente scelta è molto sicura e offre tanto divertimento anche ai più giovani utenti.
Sebbene il monopattino acrobatico si muova, ha poco a che fare con il tradizionale concetto di spostamento. Questo tipo di monopattino è progettato per eseguire trick ed evoluzioni. Una buona coordinazione del corpo e abilità di bilanciamento, insieme alle capacità di guida, sono ottimi motivi per scegliere di acquistare un monopattino acrobatico per il tuo bambino.
Ti invitiamo a scoprire la nostra offerta, che include monopattini acrobatici per ragazzi e monopattini acrobatici per ragazze.
Non temere l'acrobatico
I genitori spesso si allarmano quando il loro bambino inizia a interessarsi al mondo dello skating. C'è la convinzione che sia uno sport che comporta rischi di infortuni. Sentendo il tuo piccolo chiedere un monopattino acrobatico, non devi negarglielo, anche se la parola "acrobatico" può spesso suscitare timore nei genitori di un bambino piccolo.
Non deve essere così. Oggigiorno, l'offerta di monopattini acrobatici e stunt è rivolta anche ai bambini più piccoli. Se cerchiamo bene, possiamo trovare prodotti di questo tipo. Nel caso di un monopattino acrobatico, così come per quello tradizionale, la scelta del prodotto in base all'utente ha alcune considerazioni. Sebbene entrambi i prodotti - tradizionale e acrobatico - abbiano scopi diversi, l'uso del primo è un buon punto di partenza per poi passare a un'attrezzatura freestyle, per trick ed evoluzioni.
Indubbiamente, prodotti di questo tipo devono essere sicuri, ovvero durevoli e realizzati con materiali di alta qualità che possano sopportare le sollecitazioni derivanti dall'esecuzione di trick, oltre a essere resistenti ai danni causati da un uso estremo. Tuttavia, ciò non significa che dobbiamo spendere una fortuna per il primo monopattino acrobatico di un bambino.
Come per i monopattini acrobatici per adulti, anche per quelli per bambini, prima dell'acquisto, prestiamo attenzione agli elementi fondamentali: cuscinetti, ruote, sistema di compressione - HIC o IHC, peso, materiale di costruzione e pedana. È in base a questi elementi che possiamo profilare il monopattino per l'utente. I monopattini acrobatici sono realizzati principalmente in alluminio resistente e leggero. Inoltre, le singole parti del monopattino acrobatico per bambini differiscono da quello tradizionale.
Ad esempio, non c'è regolazione del manubrio - il manubrio monoblocco dovrebbe arrivare all'incirca ai fianchi del bambino e non ci sono possibilità di piegatura e ammortizzazione. Rispetto al monopattino tradizionale, quello acrobatico è leggermente più basso. Si è rinunciato a queste caratteristiche per rafforzare la struttura e renderla resistente agli urti causati dall'uso. Anche le ruote attirano l'attenzione, che rispetto a quelle tradizionali sono piccole, ma per questo più maneggevoli.
Scopri le nostre parti per monopattini da freestyle per garantire la massima sicurezza ai più piccoli. Su Movino troverai, tra l'altro, manubri per monopattini acrobatici, ruote per monopattini stunt e molto altro ancora.
Elementi chiave del monopattino
Consideriamo se il nostro bambino utilizzerà più spesso il monopattino nei parchi skate, dove ci sono rampe appositamente create per eseguire evoluzioni, oppure se intende esercitarsi alternando anche l'infrastruttura urbana. In questo contesto, la pedana è fondamentale.
Il dominio dei monopattini acrobatici sono le pedane corte. Le pedane estremamente corte offrono manovrabilità e dinamismo nei movimenti. Quelle lunghe, tipiche dei monopattini ricreativi, conferiscono velocità alla guida e facilitano lo scivolamento sui bordi (il cosiddetto grinding). Tenendo conto dei principianti, è bene anche verificare se la pedana ha bordi piatti, che aumentano la sicurezza durante le collisioni, che all'inizio si verificano relativamente spesso. Inoltre, se il nostro bambino passa da un monopattino tradizionale a uno acrobatico, noterà rapidamente la differenza nell'ammortizzazione. Questa semplicemente non esiste nell'attrezzatura destinata alle evoluzioni, poiché qui non conta il comfort di guida, ma la precisione e la rigidità dei singoli elementi, sinonimo di durata di questo mezzo a due ruote.
Interessante è il fatto che un monopattino acrobatico dovrebbe avere il minor numero possibile di dettagli di collegamento come viti, giunzioni, regolazioni, che indeboliscono la stabilità. Più semplice è la sua costruzione, meglio è. Qui ogni elemento, o la sua assenza, ha uno scopo preciso. Come il manubrio: più stretto consente salti tecnici migliori. L'uso di un manubrio largo rende i salti più alti. E infine, qualcosa che tutti associano alla sicurezza: i freni. Nei monopattini acrobatici distinguiamo due tipi: a molla e il cosiddetto flex fender – non ci sono parti mobili e la frenata avviene tramite un braccio integrato.
Tyro – il primo monopattino acrobatico
Quando si sceglie il primo monopattino acrobatico per il nostro bambino, è importante considerare se l'uso di questo dispositivo diventerà una passione duratura o se è solo un desiderio di provare qualcosa di nuovo. Acquistare un monopattino acrobatico per giovani rider alle prime armi non deve essere costoso. Possiamo, ad esempio, investire nel modello Movino Tyro.
Secondo il produttore, si tratta di un "attrezzo solido per i più piccoli", ideale come primo monopattino acrobatico per bambini, universale, leggero e resistente, dal design accattivante e a un prezzo accessibile. È perfetto per testare se il mondo dei trick nello skate park e in strada affascinerà tuo figlio.
Il Movino Tyro ha tutto ciò di cui un rider principiante ha bisogno: una pedana in alluminio di 46 cm x 10 cm, senza bordi taglienti, ruote con un diametro di 100 mm e nucleo in nylon, manubrio in acciaio di 50 cm x 48 cm, freni flex brake (realizzati in acciaio, resistenti ma flessibili), cuscinetti di altissima qualità – ABEC-9 e forcella in acciaio filettata. Pesa meno di 3 chilogrammi e può sostenere un utente fino a 50 chilogrammi. Anche le decorazioni di design dell'attrezzo sono affascinanti.