I monopattini acrobatici rappresentano un nuovo capitolo nella subcultura dello skate e negli sport estremi. Gli skatepark, un tempo riservati a skateboard, BMX e pattini, ora pullulano di giovani rider su monopattini a basso profilo. All'inizio si usavano monopattini "normali", ma la loro resistenza limitata non permetteva molto, così col tempo sono stati sostituiti da strutture progettate appositamente per i trick.
Noi di Movino offriamo una vasta gamma di monopattini acrobatici, e i nostri prodotti sono presenti negli skatepark di tutta Europa. Siamo orgogliosi che Benjamin "Benek" Jużyna abbia conquistato il titolo di Campione Polacco nella categoria Senior nel 2022 con il monopattino Movino X-Core, e Piotr Matyja nella categoria Junior.
Monopattino acrobatico – alla ricerca di nuove emozioni
Sempre più giovani scelgono di passare dal monopattino urbano a quello adatto ai trick. E non solo i giovani! Negli skatepark si possono vedere rider di tutte le età. Scopri nel nostro negozio di monopattini acrobatici modelli affidabili come l'X-Core, scelti dai rider esperti, incluso il team Movino ProScooters. Il monopattino è diventato non solo un mezzo di trasporto per spostarsi da un punto A a un punto B, ma anche una fonte di adrenalina attraverso trick, salti ed evoluzioni.
I monopattini acrobatici sono stati privati di alcuni elementi superflui per i trick, che anzi potrebbero ostacolare la loro esecuzione. Sono progettati per sopportare carichi pesanti. Grazie a una maggiore stabilità della struttura, il monopattino diventa più leggero e affidabile sia nello skatepark che in strada.
Costruzione del monopattino acrobatico Movino
A differenza dei monopattini tradizionali, i monopattini acrobatici non possono essere piegati. Non è possibile regolare l'altezza del manubrio, e questo è un vantaggio! I monopattini acrobatici sono progettati con una struttura più stabile e durevole, resistente ai danni. La rotazione del manubrio a 360 gradi consente di eseguire acrobazie con facilità, mentre la sua forma a Y garantisce sicurezza.
Un'altra differenza fondamentale è il sistema di compressione, che collega il manubrio al deck. Nei monopattini tradizionali si utilizza un collegamento filettato. Nei modelli acrobatici, sono stati sviluppati nuovi sistemi di compressione come IHC e SCS, che hanno sostituito i sistemi filettati nella maggior parte dei modelli, migliorando la qualità di guida e la resistenza della struttura.
I sistemi di compressione IHC e SCS offrono un collegamento più stabile tra il deck e il manubrio, oltre a una rotazione fluida che facilita l'esecuzione di trick come il barspin e il tailwhip.
I monopattini acrobatici hanno ruote più piccole rispetto ai monopattini urbani. Nei vari modelli, si utilizzano ruote con un diametro che va da 100 mm a 120 mm. Le ruote più grandi sono preferite dai rider esperti, mentre quelle più piccole sono consigliate per i principianti. Anche i cuscinetti sono importanti, poiché la loro qualità influisce sulla velocità e fluidità della corsa. La qualità dei cuscinetti è determinata dalla scala ABEC, che ha cinque classi: 1, 3, 5, 7, 9. Un numero più alto indica una qualità superiore, e quindi una corsa più fluida e veloce.
È importante considerare il materiale con cui è realizzato il monopattino acrobatico. Ogni rider desidera che il proprio monopattino sia leggero, mantenendo al contempo la massima resistenza possibile. I monopattini in acciaio stanno lasciando il posto a quelli con deck e forcella in alluminio, e alcune parti, come i manubri, sono realizzate persino in titanio.
Quale monopattino acrobatico scegliere?
La domanda fondamentale che un utilizzatore di monopattini acrobatici deve porsi è: dove intende utilizzarlo (skatepark o street)? È cruciale anche adattarlo all'altezza (affinché il manubrio non sia troppo alto) e considerare il peso e le dimensioni del monopattino.
Non cercare altrove! I monopattini acrobatici Movino offrono sia ai principianti che ai rider esperti sistemi di compressione IHC e SCS collaudati, oltre a componenti di alta qualità in alluminio e acciaio – disponibili in design e colori distintivi e riconoscibili!
Monopattini acrobatici vs. monopattini urbani
Qual è la differenza tra un monopattino per acrobazie e uno normale? I monopattini acrobatici sono progettati principalmente per eseguire trick. Pertanto, sono privi di quegli elementi non essenziali, che potrebbero addirittura ostacolare l'esecuzione delle acrobazie. Questo si traduce anche in un peso ridotto: i monopattini acrobatici sono mezzi molto leggeri. La semplicità della struttura garantisce anche una maggiore stabilità. I monopattini freestyle sono inoltre costruiti per resistere alle sollecitazioni, ad esempio durante l'atterraggio dopo un salto. Grazie a queste caratteristiche, sono ideali per l'uso acrobatico in skatepark o in strada (in città).
Quale monopattino per trick scegliere all'inizio?
Per i bambini, consigliamo modelli di monopattini per trick più bassi e con un deck più piccolo, come Movino Tyro o Movino Nitro. Per i più grandi che iniziano, suggeriamo il modello Movino Glide.
Monopattini acrobatici – domande frequenti
Qual è l'altezza ottimale di un monopattino acrobatico?
La maggior parte dei rider sceglie l'altezza del manubrio in modo che la sua estremità si trovi tra i fianchi e l'ombelico. Tuttavia, ricorda che nei monopattini acrobatici non puoi regolare l'altezza del manubrio (se non tagliandolo). La regolazione dell'altezza del manubrio, comune nei monopattini urbani, non è presente qui poiché indebolirebbe la resistenza.
Il monopattino acrobatico è lo stesso di un monopattino stunt / freestyle / street?
Sì. Il termine "stunt" è la traduzione inglese di monopattino acrobatico, ovvero "monopattino stunt". Potresti anche incontrare termini come monopattino per trick o monopattino street. I clienti cercano anche con frasi come monopattini da skate e monopattini per saltare.
Il monopattino acrobatico ha un freno?
Sì, i monopattini street sono dotati di freni montati sulla ruota posteriore. Esistono 2 tipi: Flex Fender e Spring Brake, quest'ultimo sempre meno comune, soprattutto nei modelli economici. Il freno è un’attrezzatura obbligatoria richiesta dalle norme di sicurezza europee. Molti rider lo usano raramente o per nulla, ma se si utilizza il monopattino anche per spostarsi in città, il freno a pedale è essenziale.
Da che età si può usare un monopattino acrobatico?
I monopattini acrobatici sono consigliati già dai 6 anni. Ricorda di considerare l'altezza del monopattino e la dimensione del deck quando scegli per i bambini più piccoli. Non dovresti acquistare un monopattino più grande "per il futuro", poiché renderebbe la guida più difficile. Per un bambino di 6 anni, consigliamo il monopattino Tyro, che è molto leggero, ha un manubrio corto e un deck di dimensioni adeguate.
Quale monopattino freestyle scegliere sotto i 70€?
Per un budget di 70€, consigliamo il modello Movino Glide. Tra l'offerta del marchio Movino, è il miglior monopattino freestyle sotto i 70€.
Quale monopattino freestyle scegliere sotto i 95€?
Consigliamo il modello Movino Maniac. È il miglior monopattino freestyle sotto i 95€ nella nostra offerta.
Quale monopattino freestyle scegliere sotto i 120€?
Consigliamo il modello X-Core. Tra l'offerta del marchio Movino, è il miglior monopattino freestyle sotto i 120€. Il modello X-Core si distingue dai modelli standard grazie al manubrio in alluminio, al sistema di compressione IHC e alle ruote alucore da 110 mm.
Dove acquistare un monopattino freestyle?
Nel nostro negozio Movino offriamo oltre 10 modelli di monopattini freestyle per skater e una vasta gamma di ricambi. Troverai sia monopattini freestyle professionali che modelli per principianti.
Come prendersi cura di un monopattino freestyle?
Per garantire una lunga durata al tuo monopattino da trick, è fondamentale una corretta manutenzione! Dopo ogni utilizzo, verifica che non ci siano giochi e, se necessario, stringi la vite di compressione o il collare. È consigliabile sostituire le parti usurate o danneggiate. Puoi trovare nuovi ricambi nel negozio Movino. Se hai bisogno di supporto, contatta il nostro servizio clienti, che cercherà di risolvere qualsiasi problema. Il monopattino freestyle non ama l'umidità, l'acqua e la sabbia. Non dimenticare di pulirlo accuratamente, preferibilmente dopo ogni utilizzo.
Scopri subito la nostra offerta di monopattini dedicati allo street e allo skatepark.